LEGGERE IL GEOPATRIMONIO CULTURALE INCLUSO IN EDIFICI PUBBLICI - UN APPROCCIO METODOLOGICO SUSSIDIARIO ALLA RICERCA STORICA

Autores

  • GIANFRANCO MASSETTI Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Dandolo”
  • GEORGIOS DIMITRIADIS Universidade de Trás-os-Montes e Alto Douro (UTAD)

Resumo

Sommario: Testimonianze di vita di lontane Ere geologiche, i fossili hanno sempre costituito per l’uomo una sorta di attrazione magico-simbolica che si estende dalla preistoria ai nostri giorni. Per nulla indagato è il carattere simbolico della loro presenza in edifici pubblici, come nel caso del pettine marino presente nell’anfiteatro romano di Arles: probabile testimonianza della persecuzione cristiana durante la prima evangelizzazione della Provenza. L’aspetto magico evocativo dei fossili si riscontra maggiormente nel caso delle ammoniti, che hanno rivestito in diverse culture un carattere apotropaico o talismanico-esorcistico di un certo interesse. È importante ricordare che in epoca cristiana le ammoniti sono spesso associate a serpenti e rappresentano una testimonianza della realtà del diluvio universale. Le troviamo incluse in pavimentazioni e conci disposti in punti strategici di edifici di culto a suggerire un significato simbolico la cui sintassi va rintracciata nella contestualizzazione di luogo, epoca e significato antropologico-culturale che in tale contesto assumono. Ne sono esempi alcuni edifici religiosi del territorio della Franciacorta, in Italia, ristrutturati tra la fine del XVI e la metà del XVII secolo, ma anche l’opera artistica di un lapicida lombardo come il Pilacorte, che opera a Udine verso la fine del Cinquecento e focalizza la sua attenzione sui fossili di caprine, identificati coi draghi teriomorfi presenti nelle decorazioni delle cattedrali del medioevo. Questi esempi ci consentono di affermare che i fossili collocati in edifici pubblici ci parlano in un linguaggio simbolico che può essere letto metodologicamente come strumento sussidiario per la ricerca storica.

Parole chiave: Architettura, Ammoniti, Fossili, Geopatrimonio, Patrimonio edile medievale.

 

Biografia do Autor

  • GIANFRANCO MASSETTI, Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Dandolo”

    docente do Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Dandolo”, Corzano, Bréscia, Itália

  • GEORGIOS DIMITRIADIS, Universidade de Trás-os-Montes e Alto Douro (UTAD)

    docente da Universidade de Trás-os-Montes e Alto Douro (UTAD), Vila Real, Portugal

Downloads

Publicado

2025-07-05

Edição

Seção

Artigos